ISO 5060:2024
Valutazione dei risultati di traduzione

La norma ISO 5060:2024 offre un quadro completo per la valutazione dei risultati di traduzione, sia per le traduzioni umane che per quelle automatiche, post-editate o non. In un contesto di crescente globalizzazione e richiesta di servizi di traduzione, questa norma si propone di stabilire linee guida armonizzate per garantire la qualità e la coerenza delle traduzioni, apportando valore sia ai fornitori di servizi di traduzione (PST) che ai loro clienti
Cosa copre la norma ISO 5060:2024?
Questa norma è pensata per essere utilizzata dai fornitori di servizi di traduzione, inclusi traduttori indipendenti, agenzie di traduzione o servizi interni. È rivolta anche ai clienti che necessitano di valutare la qualità delle traduzioni e agli istituti di formazione per traduttori. Sebbene la norma non disciplini aspetti come i processi di garanzia della qualità o le azioni correttive, fornisce una guida chiara su come valutare i risultati finali della traduzione.
Approccio analitico per la valutazione delle traduzioni
La ISO 5060:2024 si basa su un approccio analitico alla valutazione della traduzione, vale a dire che il contenuto tradotto viene esaminato attentamente alla ricerca di errori specifici. Questi errori sono classificati per tipo e ponderati in base alla loro gravità, portando a un punteggio finale. Questo sistema si differenzia dall’approccio olistico, che valuta la traduzione nel suo complesso senza analizzare in dettaglio i singoli errori.
Tipi di errori
La norma definisce una tipologia degli errori suddivisa in sette categorie principali:
- Terminologia: uso incoerente della terminologia o impiego di termini errati.
- Accuratezza: errori come traduzioni errate, omissioni o aggiunte di informazioni.
- Convenzioni linguistiche: errori grammaticali, di punteggiatura o di ortografia.
- Stile: incoerenze nello stile o nel registro.
- Convenzioni locali: errori nell’adattamento ai formati locali di date, numeri, valute, ecc.
- Adeguatezza per il pubblico: errori legati a riferimenti culturali specifici.
- Progettazione e formattazione: problemi di formattazione, layout o collegamenti ipertestuali.
Ogni errore identificato è classificato in base alla sua gravità: minore, maggiore o critica. Un errore critico è quello che impedisce l’uso adeguato della traduzione, con potenziali conseguenze gravi, come perdite economiche o danni alla reputazione.
Competenze e qualifiche dei valutatori
Per garantire che la valutazione sia accurata e obiettiva, la ISO 5060:2024 stabilisce le competenze e le qualifiche che devono possedere i valutatori. Questi devono avere esperienza in traduzione, revisione e valutazione, nonché competenze tecniche e culturali per comprendere non solo il contenuto linguistico, ma anche il contesto in cui verrà utilizzata la traduzione.
La norma suggerisce che i valutatori debbano avere almeno una laurea in traduzione o in campi correlati, o un’esperienza documentata equivalente nel campo della traduzione e della revisione. Queste competenze assicurano che il valutatore sia in grado di identificare gli errori, classificarli correttamente e fornire un feedback costruttivo ai traduttori o ai fornitori di servizi.
Il processo di valutazione: fasi e strumenti
Il processo di valutazione è suddiviso in tre fasi: pre-valutazione, valutazione e post-valutazione. Durante la fase di pre-valutazione, vengono definite le specifiche del progetto di traduzione, come il tipo di contenuto, lo scopo della valutazione e le risorse disponibili. Si decide anche se valutare l’intero contenuto o utilizzare un campione rappresentativo.
Durante la fase di valutazione, il valutatore utilizza una scheda di valutazione della traduzione dove vengono registrati i tipi di errori individuati, la loro gravità e il loro impatto sulla qualità complessiva della traduzione. In base al punteggio ottenuto, la traduzione può ricevere una valutazione di “accettato” o “respinto”. Inoltre, se vengono rilevati errori critici, la traduzione è automaticamente respinta, indipendentemente dal punteggio totale.
Infine, nella fase di post-valutazione, il valutatore fornisce un feedback dettagliato sulla qualità della traduzione e si attiva un processo di risoluzione delle controversie se il fornitore di servizi di traduzione non è d’accordo con i risultati della valutazione. Questo feedback è essenziale per migliorare il lavoro del traduttore e ottimizzare i futuri processi di traduzione.
Flessibilità della norma
Uno degli aspetti più importanti della ISO 5060:2024 è la sua flessibilità. Gli utenti della norma possono adattare le specifiche di valutazione in base al tipo di contenuto, al settore di appartenenza e al pubblico destinatario. Ad esempio, gli errori di terminologia possono essere più critici nelle traduzioni tecniche, mentre gli errori di stile possono avere un impatto maggiore nelle traduzioni letterarie o di marketing.
Inoltre, la norma consente ai fornitori di servizi di traduzione di decidere se valutare l’intero contenuto tradotto o solo un campione. Questa flessibilità è utile quando il tempo e il budget sono limitati, anche se è importante notare che la valutazione di un campione potrebbe non rilevare tutti gli errori presenti nella traduzione completa.
Importanza della coesione e della coerenza
Un altro aspetto chiave trattato dalla ISO 5060:2024 è l’importanza della coesione e della coerenza nella traduzione. Questi due elementi sono fondamentali affinché il testo sia comprensibile e logico. La coesione si riferisce alle connessioni tra le diverse parti del testo, mentre la coerenza riguarda la progressione logica del messaggio complessivo. Sebbene gli errori di coesione e coerenza possano essere difficili da rilevare, il loro impatto sulla qualità della traduzione è significativo.

La norma ISO 5060:2024 rappresenta un importante passo avanti nella standardizzazione dei processi di valutazione della traduzione. Stabilendo criteri chiari per l’identificazione degli errori e la valutazione della qualità delle traduzioni, questa norma contribuisce a migliorare la qualità del servizio e a garantire che le traduzioni soddisfino le aspettative dei clienti e i requisiti legali o tecnici applicabili. Per le aziende di traduzione e i loro clienti, la norma ISO 5060:2024 è uno strumento essenziale per garantire l’affidabilità e la qualità delle traduzioni in un mondo sempre più globalizzato.